


La fontana è “a muro” e presenta forme squadrate di pietra liscia e finitura rustica. Il corpo si estende in larghezza, con una vasca a sinistra usata in passato per abbeverare gli animali, e tre bocche d’acqua. Le due teste d’orso bronzee furono installate a seguito della fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo nel 1922. A destra di esse, c’è una cannella più piccola che fuoriesce da una testa di leone di pietra scolpita e versa acqua in un catino a mensola con bordo a toro.